Le competenze
La gestione delle imprese richiede risposte tempestive e soluzioni efficaci. Riuscire a farlo ne permette la sopravvivenza nel lungo termine. Lo scopo della mia attività è assistere l’impresa in questo percorso, integrandone le competenze, con l’intenzione di fornire un servizio che rappresenti un valore aggiunto, mettendo a disposizione la mia esperienza e competenza nell’area finanza e controllo e la mia rete di relazioni con managers per le altre funzioni aziendali (commerciale e marketing, produzione e Lean Thinking, risorse umane).

L’evoluzione dello scenario economico e finanziario degli ultimi quindici anni è stato caratterizzato da una forte turbolenza dei mercati. Per poter contrastarne, se non anticiparne, gli effetti in modo tempestivo ed efficace sono sempre più necessarie una maggiore attenzione alla gestione della liquidità aziendale e la disponibilità di strumenti per l’analisi e previsione dei fabbisogni finanziari aziendali. L’obiettivo non è più minimizzare gli oneri finanziari e bancari, ma ottenere un miglior accesso al credito basato su migliori valutazioni da parte del ceto bancario, frutto anche di una migliore comunicazione delle proprie performances. Alcune aree per un mio intervento possono essere:
- analisi delle caratteristiche dei fabbisogni aziendali di liquidità e della loro copertura,
- definizione ed implementazione di strumenti per la pianificazione del cash flow aziendale,
- valutazione e definizione di operazioni di riequilibrio della struttura finanziaria (finanziamenti a m/l termine, ristrutturazione dell’indebitamento),
- gestione dei rapporti e della comunicazione con gli istituti bancari,
- gestione e controllo del credito verso la clientela e delle eventuali attività di recupero,
- gestione della copertura del rischio di cambio per minimizzarne gli effetti sulla redditività aziendale,
- istruzione e gestione di strumenti complessi di tesoreria come le lettere di credito o il cash pooling.
Pianificare è indispensabile per gestire la complessità interna all’azienda e le incertezze dell’ambiente esterno. Le attività di misurazione e controllo permettono di verificare il conseguimento degli obiettivi e di dirigere l’attività e le risorse a disposizione in modo efficace ed efficiente. Dotarsi di strumenti adeguati per la gestione dell’informazione in termini di dati economici e finanziari è importante, per comunicarli ai soggetti coinvolti nell’impresa, dal mondo bancario ai propri fornitori e clienti. Alcune aree per un mio intervento possono essere:
- analisi e mappatura dei processi informativi e delle criticità organizzative,
- progettazione, sviluppo e gestione del sistema di budgeting e reporting, integrati nel sistema informativo aziendale
- individuazione degli indicatori principali (KPI) per la misura delle performances aziendali in ottica operativa e strategica (Balanced Scorecard),
- definizione di sistemi di contabilità analitica ed industriale per la corretta definizione dei costi di prodotto e della marginalità delle vendite,
- definizione ed implementazione di sistemi di Accounting for Lean per aziende che applicano il Lean Thinking,
- predisposizione del business plan, nelle sue declinazioni economica e finanziaria, strumento necessario per l’implementazione della strategia d’impresa e la sua comunicazione verso gli interlocutori esterni,
- definizione di strumenti per il monitoraggio del cash flow aziendale ai fini di determinazione del valore dell’impresa.
L’informazione in azienda è sempre più l’elemento che fa la differenza. Sapere dove siamo e dove vogliamo andare si basa sull’informazione. Gli strumenti informatici possono essere fonte di efficacia ed efficienza. Inserire un nuovo sistema informativo rappresenta un passaggio importante per ogni azienda, carico di criticità ma anche di opportunità di rinnovamento organizzativo e culturale. Impostare e gestire questo cambiamento, con competenze ed esperienza maturate sul campo, è un requisito fondamentale per la buona riuscita del progetto.
Alcune aree di intervento possono essere:
- predisposizione di strumenti informatici per la gestione quotidiana dei dati in area finanza e controllo,
- gestione di progetti per l’inserimento di sistemi ERP in azienda in ogni loro fase, dalla selezione del partner tecnologico, alla gestione del team aziendale di progetto, dall’analisi e valutazione degli impatti organizzativi al controllo dei costi e delle soluzioni applicate,
- gestione di progetti per l’inserimento di sistemi di business intelligence e dashboarding.
Casi di vita vissuta .....
Azienda manifatturiera
settore macchine agricole
DESCRIZIONE
Azienda familiare, con società controllate estere con funzioni commerciali, opera nel settore della produzione e commercializzazione di macchine agricole ed impianti di molitura. A causa di una gravissima crisi finanziaria e dei deludenti risultati economici dei primi mesi dell’anno dell’intervento, il CdA si trova a dover decidere fra la liquidazione societaria o l’avvio di un processo di risanamento, ricorrendo alle procedure previste dall’allora legge fallimentare (accordo ex art. 67 o concordato). A supporto del CEO, vengo chiamato a ricoprire il ruolo di CFO per occuparmi della gestione della crisi finanziaria e della relativa tensione con i creditori, per integrare il reporting esistente con strumenti per il controllo della liquidità e la pianificazione finanziaria, per negoziare un accordo di consolidamento e ristrutturazione del debito con il ceto bancario.
RISULTATI
firma dell’accordo di risanamento ex art.67 l. Fall. con il ceto bancario;
continuità operativa con i fornitori, grazie alla costante attività di negoziazione ed alla pianificazione finanziaria posta in essere;
monitoraggio continuo del cash flow aziendale, delle sue fonti e dei suoi impieghi;
dopo tre anni d’intervento, conseguiti risultati positivi in termini di volumi di vendita e redditività e azienda avviata sul percorso del completo recupero della solidità finanziaria.
Azienda manifatturiera
settore energia
DESCRIZIONE
Società controllata, che opera nel settore della produzione e commercializzazione di sistemi di accumulo dell’energia. Il CdA della capogruppo, nutrendo alcune perplessità sull’operato del CEO della controllata, in cronica difficoltà finanziaria e bilanci in perdita, mi incarica di svolgere un’attività di analisi e verifica dei processi amministrativi, delle evidenze contabili prodotte e dei conseguenti effetti sulla gestione complessiva. Si tratta quindi di interagire con il personale amministrativo, per vagliarne competenze ed integrità professionali, analizzare e valutare le procedure amministrative in essere ed i dati contabili prodotti, per individuare possibili errori o anomalie, valutare la condotta del CEO e le relazioni con il personale aziendale.
RISULTATI
riscontrate irregolarità nelle spese per trasferta addebitate all’azienda da parte del CEO e di alcuni dipendenti;
riscontrate irregolarità nelle operazioni di finanziamento e scarsa trasparenza nella comunicazione con il ceto bancario;
alla luce delle evidenze fornite e dopo un incontro chiarificatore con il CEO della controllata, la capogruppo ha posto la società in liquidazione.
Azienda manifatturiera
settore materiale elettrico
DESCRIZIONE
Società a conduzione familiare in stallo per una situazione di mercato difficile, con ricavi in contrazione, ed un passaggio generazionale non fluido. Vengo chiamato a ricoprire il ruolo di CFO, lasciato vacante dal precedente manager. Dopo alcune settimane emergono difficoltà di natura finanziaria, legate alla scarsa redditività delle vendite ed alla presenza di un magazzino di dimensioni non compatibili con il business in essere, evidenziate dal reporting economico e finanziario mensile, da me introdotto, e dall’attività di pianificazione finanziaria, che avevo provveduto a riorganizzare sulla base di principi operativi diversi dai precedenti. A questo punto l’incarico si arricchisce della necessità di gestire una situazione di crisi finanziaria. Vengono cambiati i professionisti di riferimento (commercialista, consulente del lavoro e revisore contabile) e, con il nuovo team e su indicazione del CdA, si inizia un processo di profonda revisione organizzativa, sintetizzata da un nuovo business plan, per poter approcciare il ceto bancario e negoziare un accordo di risanamento ex art. 67 L. Fall..
RISULTATI
riorganizzazione ufficio amministrazione e finanza, con la revisione dei ruoli e la creazione di strumenti informatici operativi;
definizione nell’ERP aziendale del reporting economico finanziario mensile e revisione degli strumenti e dei processi di pianificazione finanziaria;
sottoscrizione di un accordo di risanamento ex art. 67 L. Fall. con il ceto bancario per la ristrutturazione del debito in essere ed il mantenimento dell’operatività;
nell’arco dei cinque anni dell’incarico, attività di supporto al CEO nella difficile fase del passaggio generazionale, in particolare nel corso della crisi dell’azienda.
Azienda manifatturiera
settore movimento fluidi
DESCRIZIONE
Società operante nel settore della tecnologia di movimentazione dei fluidi, con progetto lean manufacturing in corso. La direzione ritiene di avviare un piano per la costruzione di un sistema di Accounting for Lean con l’Istituto Lean Management (ILM), associato italiano della Lean Global Network e partner dell’azienda nell’implementazione dei principi del Lean Thinking. L’Istituto mi coinvolge in qualità di referente interno per l’Accounting for Lean. L’impresa ha un sistema di controllo di gestione di tipo tradizionale, non completamente integrato nell’ERP aziendale. Partendo da un Value Stream pilota ed in collaborazione con il CFO dell’azienda, l’intervento prevede che si completi la mappatura del Value Stream, si imposti un sistema di Value Stream Costing, sulla cui base poggeranno gli strumenti di controllo e analisi delle performance aziendali, ed infine si definisca un set di strumenti di monitoraggio e controllo, rappresentati dal conto economico di Value Stream e dalla Box Score.
DESCRIZIONE
completata la mappatura del Value Stream;
definito il sistema di Value Stream Costing, connesso agli archivi aziendali;
strutturato il conto economico di Value Stream e la Box Score, per la quale è stata anche predisposta la versione online sui sistemi di Business Intelligence aziendali.