Le competenze

La gestione delle imprese richiede risposte tempestive e soluzioni efficaci. Riuscire a farlo ne permette la sopravvivenza nel lungo termine. Lo scopo della mia attività è assistere l’impresa in questo percorso, integrandone le competenze, con l’intenzione di fornire un servizio che rappresenti un valore aggiunto, mettendo a disposizione la mia esperienza e competenza nell’area finanza e controllo e la mia rete di relazioni con managers per le altre funzioni aziendali (commerciale e marketing, produzione e Lean Thinking, risorse umane).

L’evoluzione dello scenario economico e finanziario degli ultimi quindici anni è stato caratterizzato da una forte turbolenza dei mercati. Per poter contrastarne, se non anticiparne, gli effetti in modo tempestivo ed efficace sono sempre più necessarie una maggiore attenzione alla gestione della liquidità aziendale e la disponibilità di strumenti per l’analisi e previsione dei fabbisogni finanziari aziendali. L’obiettivo non è più minimizzare gli oneri finanziari e bancari, ma ottenere un miglior accesso al credito basato su migliori valutazioni da parte del ceto bancario, frutto anche di una migliore comunicazione delle proprie performances. Alcune aree per un mio intervento possono essere:

  • analisi delle caratteristiche dei fabbisogni aziendali di liquidità e della loro copertura,
  • definizione ed implementazione di strumenti per la pianificazione del cash flow aziendale,
  • valutazione e definizione di operazioni di riequilibrio della struttura finanziaria (finanziamenti a m/l termine, ristrutturazione dell’indebitamento),
  • gestione dei rapporti e della comunicazione con gli istituti bancari,
  • gestione e controllo del credito verso la clientela e delle eventuali attività di recupero,
  • gestione della copertura del rischio di cambio per minimizzarne gli effetti sulla redditività aziendale,
  • istruzione e gestione di strumenti complessi di tesoreria come le lettere di credito o il cash pooling.

Pianificare è indispensabile per gestire la complessità interna all’azienda e le incertezze dell’ambiente esterno. Le attività di misurazione e controllo permettono di verificare il conseguimento degli obiettivi e di dirigere l’attività e le risorse a disposizione in modo efficace ed efficiente. Dotarsi di strumenti adeguati per la gestione dell’informazione in termini di dati economici e finanziari è importante, per comunicarli ai soggetti coinvolti nell’impresa, dal mondo bancario ai propri fornitori e clienti. Alcune aree per un mio intervento possono essere:

  • analisi e mappatura dei processi informativi e delle criticità organizzative,
  • progettazione, sviluppo e gestione del sistema di budgeting e reporting, integrati nel sistema informativo aziendale
  • individuazione degli indicatori principali (KPI) per la misura delle performances aziendali in ottica operativa e strategica (Balanced Scorecard),
  • definizione di sistemi di contabilità analitica ed industriale per la corretta definizione dei costi di prodotto e della marginalità delle vendite,
  • definizione ed implementazione di sistemi di Accounting for Lean per aziende che applicano il Lean Thinking,
  • predisposizione del business plan, nelle sue declinazioni economica e finanziaria, strumento necessario per l’implementazione della strategia d’impresa e la sua comunicazione verso gli interlocutori esterni,
  • definizione di strumenti per il monitoraggio del cash flow aziendale ai fini di determinazione del valore dell’impresa.

L’informazione in azienda è sempre più l’elemento che fa la differenza. Sapere dove siamo e dove vogliamo andare si basa sull’informazione. Gli strumenti informatici possono essere fonte di efficacia ed efficienza. Inserire un nuovo sistema informativo rappresenta un passaggio importante per ogni azienda, carico di criticità ma anche di opportunità di rinnovamento organizzativo e culturale. Impostare e gestire questo cambiamento, con competenze ed esperienza maturate sul campo, è un requisito fondamentale per la buona riuscita del progetto.
Alcune aree di intervento possono essere:

  • predisposizione di strumenti informatici per la gestione quotidiana dei dati in area finanza e controllo,
  • gestione di progetti per l’inserimento di sistemi ERP in azienda in ogni loro fase, dalla selezione del partner tecnologico, alla gestione del team aziendale di progetto, dall’analisi e valutazione degli impatti organizzativi al controllo dei costi e delle soluzioni applicate,
  • gestione di progetti per l’inserimento di sistemi di business intelligence e dashboarding.

Casi di vita vissuta .....

Azienda manifatturiera
settore macchine agricole

Azienda manifatturiera
settore energia

Azienda manifatturiera
settore materiale elettrico

Azienda manifatturiera
settore movimento fluidi